Sembra che tu stia navigando in una versione che non corrisponde alla tua posizione
Mexico /
Italian
Vuoi cambiarla?
Sembra che tu stia navigando in una versione che non corrisponde alla tua posizione
Mexico /
Italian
Vuoi cambiarla?
Non è una pubblicità per esaltare le bici Mondraker. E no, non l’abbiamo fatto scrivere a ChatGPT. Cos’è allora?
È un testo scritto con orgoglio, scolpito nel bronzo. Parole che racchiudono le emozioni di tutti noi, i 250 che formiamo Mondraker, quando Mona e Rónán sono saliti sul podio dei Mondiali questo weekend. Non saremo nella foto, ma eravamo lì accanto a loro, pronti a stappare lo champagne.
Sarebbe bello non perdere mai, vincere sempre l’oro, salire ogni volta sul gradino più alto del podio. Ma nessuno ci riesce, anno dopo anno.
Mona, che vanta già tre maglie iridate come Campionessa del Mondo Marathon, sabato 6 settembre è salita sul terzo gradino del podio ai Mondiali XCM nel Vallese, Svizzera. Dopo 125 km durissimi tra Verbier e Grimentz, ha conquistato una medaglia di bronzo meritatissima in sella alla spettacolare F-Podium Unity, preparata su misura dal nostro Blue Lab per tutto il team MFR XC.
La sua storia con i Mondiali XCM è ancora tutta da scrivere, pagina dopo pagina. E siamo certi che sarà un racconto indimenticabile.
Poco più di un secondo. Un battito di ciglia. Ma nel downhill può sembrare un’eternità. Una radice, una pietra mossa, un’uscita minima dalla linea ideale e boom! Basta un niente per decidere se sei sul podio o ai box. Sono i dettagli a fare la differenza tra vincere o perdere.
“Shit happens”, come direbbero i nostri amici americani.
Per Rónán Dunne, rider MFR DH, un oro in Coppa del Mondo a Les Gets solo una settimana fa e adesso un bronzo ai Mondiali di Champéry, su una Summum prototipo custom. Due grandi risultati, in uno sport che non perdona.
Con il 9º posto di Norton e l’11º di Pinkerton, il team esce da Champéry più motivato che mai, pronto ad affrontare gli ultimi tre round della Coppa del Mondo DH 2025.
E oltre a questo ci attendono ancora tre tappe di Coppa del Mondo: Lenzerheide, Lake Placid e Mont-Sainte-Anne.
Come abbiamo detto dall’inizio, questo è un testo scritto con orgoglio, scolpito nel bronzo. Orgoglio nel vedere i rider dei team MFR correre con i colori nazionali al fianco di quelli Mondraker. Orgoglio nella loro tenacia e nel loro spirito. Orgoglio perché danno sempre tutto per i colori che rappresentiamo.
• Martedì 9 settembre – 16:15
Finale Cross-country Short Track U23 Uomini
Rider: Álex García, Luke Moir (se qualificati)
• Martedì 9 settembre – 17:15
Finale Cross-country Short Track Elite Donne
Rider: Tamara Wiedmann
• Martedì 9 settembre – 18:00
Finale Cross-country Short Track Elite Uomini
Rider: Sebastian Fini, Nadir Colledani
• Giovedì 11 settembre – 17:00
Cross-country Staffetta mista
Rider TBC
• Sabato 13 settembre – 11:00
Finale Cross-country Olympic U23 Uomini
Rider: Álex García, Luke Moir
• Sabato 13 settembre – 14:00
Finale Cross-country Olympic Elite Donne
Rider: Mona Mitterwallner, Tamara Wiedmann
• Domenica 14 settembre – 13:30
Finale Cross-country Olympic Elite Uomini
Rider: Sebastian Fini, Nadir Colledani
Mondraker Arid Carbon. COPENHAGEN BY FINI
Questa tabella delle taglie è solo una stima. La dimensione ottimale del telaio dipende anche dal tuo stile di guida personale.